Elenco Approfondimenti
Yoga Sutra - Centro Yoga Naad Cagliari - Corsi di Yoga Cagliari

Yoga Sutra - Parte 1

A partire dal sesto secolo a.C. l'antica sapienza del continente Indiano cominciò ad articolarsi in diverse scuole, chiamate dars'ana( che significa: vedere, osservare) che si differenziavano tra loro non perché ognuna assumesse un oggetto diverso di speculazione, ma in quanto ciascuna osservava la medesima realtà da un suo peculiare punto di vista. Operarono tutte nel rispetto dell'autorità dei Veda (sacre scritture) di cui non contestarono mai gli...
Yoga Sutra

Yoga Sutra - Parte 2

Tutto ciò che esiste non è altro che un’evoluzione della Prakrti (sostanza) primordiale che ha luogo per effetto dell’influsso di Purusha (essenza), sulle sue sue tre qualità(guna), rompendone l’equilibrio. La natura dei “guna”è: consapevolezza (Sattva), azione (Rajas) ed inerzia (Tamas) e tali qualità non sono negative né positive perchè la loro azione non è tale in senso assoluto ma sempre e solo in relazione all’Ordine Universale (Dharma)...
Meditazione e Concentrazione - Centro Yoga Naad Cagliari

Meditazione e Concentrazione

1,2 “ YOGA VRTTI CITTA NIRODHA “ Nel Samadhi Pada, il primo degli yoga sutra (il sutra è un aforisma e, letteralmente significa filo: un invisibile filo che lega insieme gli aforismi unendoli in una ghirlanda) attribuiti a Patanjali, la seconda parte del primo sutra recita: “Lo yoga è la soppressione (nirodha) dell'agitazione (vrtti) della mente (citta). Il sutra quindi definisce lo yoga come la fine delle ...
Mantra

Mantra

“Mantra è una parola composta da Man e Ta. Man significa “mente” e ta significa “vita”, ra significa “sole”. Un mantra è una potente combinazione di parole che quando viene cantata o recitata, non solo vocalmente ma anche solo mentalmente, trasporta l'effetto vibratorio di ciascuna delle molecole che ci compongono sino all'infinità del Cosmo.” (Yogi Bhajan 1997). Potremmo dire che un mantra è un suono che cambia, eleva o...
Kriya

Kriya

La serie di uno o più esercizi e posture, in combinazione col pranayama, col canto o  recitazione dei mantra, con la visualizzazione, le chiusure(Bhanda), viene chiamata Kriya. L’effetto totale di una kriya è maggiore della somma delle sue singole parti. “Kriya” significa  “lavoro” o “azione”.